Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
In questa dotta meditazione teologica, Dani lou invita a prendere coscienza in modo attento e rigoroso della presenza della Trinit nell universo, nella storia e nella nostra esistenza personale presenza mistica e sensibile al tempo stesso. Tratteggiando una visuale di ampiezza cosmica, di immenso respiro, Dani lou porta il linguaggio ai limiti estremi delle sue possibilit espressive per consentirci di dischiudere gli occhi del cuore e della mente alla contemplazione del roveto ardente dell Amore trinitario: roveto che brucia senza consumare, ma inebria di luce e di vita la creazione tutta intera. La vera questione, per la fede cristiana, quella di tener desto o di risvegliare, nel cuore della modernit , l originario avvento del divino. Non come alternativo o come aggiunta estrinseca all umano, ma precisamente come l Altro che ne promuove l essere e il divenire , aprendo la citt dell uomo alla prospettiva di un nuovo e integrale umanesimo (dalla